sabato 15 giugno 2013

Polemiche e denunce


Continuava nel frattempo la polemica della critica marxista a Ragazzi di vita e Pasolini pubblicò sul numero di aprile della nuova rivista Officina un articolo contro Carlo Salinari e Antonello Trombadori che scrivevano sul Contemporaneo. A luglio si tenne a Milano il processo contro Ragazzi di vita che terminerà con una sentenza di assoluzione con "formula piena", grazie anche alle testimonianze di Carlo Bo, che aveva dichiarato il libro essere ricco di valori religiosi "perché spinge alla pietà verso i poveri e i diseredati" e non contenente oscenità perché "i dialoghi sono dialoghi di ragazzi e l'autore ha sentito la necessità di rappresentarli così come in realtà", e di Giuseppe Ungaretti, che inviò una lettera firmata ai magistrati che si occupavano del caso Ragazzi di vita dicendo loro che si trattava di un abbaglio clamoroso perché il romanzo di Pasolini era semplicemente la cosa più bella che si poteva leggere in quegli anni.Pasolini era ateo: cfr. il volume "L’avventurosa storia del cinema italiano", a cura di Franca Faldini e Goffredo Fofi, Milano, Feltrinelli, 1981, nel quale figurano dichiarazioni esplicite di Pier Paolo Pasolini riguardo il suo ateismo. Forse sarebbe più corretto parlare di agnosticismo.

Nessun commento:

Posta un commento