La trilogia della vita
A ottobre uscirono le
sceneggiature della Trilogia della vita con alcune pagine
di introduzione Abiura dalla Trilogia della vita e consegnò a Einaudi La Divina
Mimesis.
Si recò quindi a Stoccolma per un incontro all'Istituto italiano di cultura e al ritorno si fermò a Parigi per rivedere l'edizione francese di Salò: il 31 ottobre ritornò a Roma.
Si recò quindi a Stoccolma per un incontro all'Istituto italiano di cultura e al ritorno si fermò a Parigi per rivedere l'edizione francese di Salò: il 31 ottobre ritornò a Roma.
La torre di Chia a Soriano nel Cimino
Pier Paolo Pasolini si
affezionò molto al paese di Soriano nel Cimino in provincia di
Viterbo e proprio per questo motivo decise di viverci per alcuni anni; vi
soggiornò sempre più spesso negli ultimi anni della sua vita.
Nella primavera del 1964, dopo aver visionato molti luoghi, per
ricostruire la scena del Battesimo di Gesù nel fiume Giordano nel film Il
Vangelo secondo Matteo, Pasolini si fermò a Chia, nei pressi di Soriano nel
Cimino, e ambientò la scena nel suggestivo panorama di una valle ricca di
vecchi mulini ed attraversata da uno spumeggiante torrente, dai ruderi di una
vecchia torre medioevale, chiamata la Torre di Chia, che divenne poi,
nell'autunno del 1970, di sua proprietà.
Nel 1966 il regista scrisse:
« […] Ebbene ti
confiderò, prima di lasciarti, che io vorrei essere scrittore di musica, vivere con degli strumenti dentro la torre di Viterbo che non riesco a comprare, nel paesaggio più bello del mondo, dove l'Ariosto sarebbe impazzito di gioia nel vedersi ricreato con tanta innocenza di querce, colli, acque e botri, e lì comporre musica l'unica azione espressiva forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà. » |
(Pier Paolo Pasolini, da Poeta delle ceneri, 1966-1967, in Bestemmia, Tutte le poesie, vol. I, Garzanti, Milano 1993) |
Pasolini durante i suoi
anni a Soriano nel Cimino lottò anche per il riconoscimento statale dell'Università della
Tuscia, allora ancora Libera Università della Tuscia.
Nessun commento:
Posta un commento