Conseguenze nella opinione pubblica
L'impressione sulla gente
di Roma fu vivissima e travalicò anche i confini cittadini. Al funerale, a spese
del Comune, data l'estrema povertà della famiglia, parteciparono le più alte
cariche capitoline, il prefetto, i più alti dirigenti della polizia ed una
numerosa folla proveniente soprattutto dalle periferie della città (quasi tutti
i quotidiani dell'epoca concordano su una cifra superiore alle centomila
persone); l'evento ispirò il famoso disegnatore Walter Molino per la copertina del diffuso
settimanale milanese la
Domenica del Corriere.
L'emozione suscitata
dall'evento, oltre a monopolizzare le cronache dei quotidiani romani, provocò
gli interventi in prima pagina di Curzio Malaparte sul Tempo e, in risposta, di Pietro Ingrao sull'Unità, nonché
una serie di monografie, di cui una quasi agiografica.
Anna Bracci è sepolta
presso il cimitero del Verano, nella cappella di
Raniero Marsili, ricordata da una targa esterna.
Nessun commento:
Posta un commento